SMACTORY è la soluzione per l’Interconnessione Industry 4.0

Il tuo gestionale per l’interconnessione di fabbrica semplice, intuitivo ed economico

SMACTORY è il gestionale di fabbrica sviluppato a completamento dei 5+2 Requisiti (allegato A alla legge di bilancio 2017) previsti dalla normativa per l’agevolazione credito di imposta per Transizione 4.0

A partire da macchine 4.0 ready, infatti, il sistema è stato utilizzato per completare il requisito legato ai sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto (Requisito 1) e quello dell’Interconnessione della macchina ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program (Requisito 2)

Ma non solo: SMACTORY soddisfa anche il Requisito 3: “Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo”.

E il Requisito 4: il sistema è stato sviluppato seguendo l’approccio Human Centered Design, secondo cui al centro di ogni soluzione c’è l’utente finale, le sue sensazioni, la sua soddisfazione. L’interfaccia tra uomo e macchina pertanto risulta semplice e intuitiva, “a prova di operatore”.

SMACTORY è stato utilizzato come gestionale per l’interconnessione di fabbrica da molte aziende piccole, medie e grandi nei settori metalmeccanico e alimentare, permettendo di accedere alle agevolazioni fiscali e di sfruttare i benefici concreti dell’Industria 4.0 in modo semplice, veloce ed economico.

Incentivi fiscali PNRR_INTERCONNESSIONE DI FABBRICA

Ecco i vantaggi che le imprese hanno ottenuto in tempi rapidi e con un investimento contenuto:

  • interconnettere l’azienda e abilitarla al mondo dell’Industry 4.0;
  • accedere tramite tablet, smartphone e PC, in modo che chiunque possa visualizzare i dati di cui necessita anche se non fisicamente sul posto in tempo reale;
  • monitorare in tempo reale l’andamento della produzione multisito, da qualsiasi dispositivo connesso a internet e da remoto, non solo a bordo macchina;
  • digitalizzare e velocizzare i controlli di qualità per poter risalire in modo immediato allo storico in caso di non conformità;
  • ricordare all’operatore quando è il momento di effettuare il campionamento;
  • consultare, da remoto e in real time, statistiche relative all’andamento della produzione (come l’OEE) allo scopo di mettere in campo delle azioni mirate a migliorarlo;
  • tenere sotto controllo i parametri critici dei macchinari e intervenire tempestivamente in caso di non conformità;
  • tenere traccia delle tempistiche e dei costi di tutti gli utenti coinvolti nelle singole fasi di lavorazione;
  • estrapolare e consultare da remoto dati di telemetria di una macchina in qualsiasi momento e da qualunque parte del mondo;
  • digitalizzare e monitorare i processi relativi alla manutenzione, sia interna che esterna, e ragionare sul miglioramento degli stessi;
  • gestire a distanza e in tempo reale tutte le necessità di confronto tra gli operatori e i manutentori, tenendo traccia di tutte le richieste di intervento;
  • monitorare le ore di assistenza richiesta dagli operatori, il tipo di intervento, il tipo di macchinario e i pezzi sostituiti;
  • aumentare l’efficienza e la produttività, ottimizzando operativamente le attività produttive e permettendo l’acquisizione di parametri fisici provenienti dall’ambiente lavorativo circostante;
  • misurare performance e costi in modo semplice e rapido, grazie alla tempestività e accuratezza dei dati raccolti;
  • ridurre i tempi di richiesta intervento ai supervisori o ai manutentori, da parte degli operatori;
  • individuare e diminuire eventuali inefficienze/sprechi durante il processo produttivo, intervenendo in maniera tempestiva qualora il confronto tra l’andamento della produzione reale e quello preventivato non fosse soddisfacente;
  • ottenere un miglioramento delle performance di manutenzione, analizzando gli interventi manutentivi ricorrenti e ragionando sul miglioramento del processo;
  • abbattere i tempi degli stessi interventi attraverso la digitalizzazione dei processi manutentivi;
  • ridurre i tempi di ricerca delle informazioni da parte dei manutentori (e.g.: schemi elettrici dei macchinari);
  • in generale, velocizzare e migliorare il processo di decision making.

Torna su