Come l’Industry 4.0 può farti risparmiare oltre € 230.000 e incrementare l’efficienza della produzione del 18%
I vantaggi dell’Automazione e Digitalizzazione nell’industria alimentare: la storia di un produttore di caffè
Aumentare l’efficienza delle linee produttive del 18% risparmiando oltre € 230.000: un caso studio reale
Un’azienda operante nella produzione e lavorazione del caffè da oltre 60 anni, è riuscita ad aumentare la capacità del proprio impianto produttivo del 18% e a risparmiarsi l’acquisto di una nuova linea produttiva esclusivamente grazie all’introduzione di un software Industry 4.0.
In un contesto in crescita come quello del caffè made in Italy, trovarsi di fronte a un aumento dei volumi richiesti può portare a puntare, erroneamente, sull’acquisto di nuovi macchinari e, di conseguenza, a sostenere importanti investimenti per acquisire nuove linee produttive.
L’utilizzo di un software di monitoraggio, ha permesso all’impresa di conoscere le reali capacità e potenzialità di saturazione dell’impianto produttivo già in essere, e soprattutto di evitare l’acquisto infruttuoso di nuove e dispendiose linee di produzione già in programma.
Ma non solo. Vediamo il motivo principale per cui l’azienda ha deciso di puntare su una piattaforma software 4.0 e quali altri benefici ha raggiunto.
Problematiche: analizzare l’efficacia produttiva e gestire da remoto l’andamento della produzione di due siti dislocati
Con l’attuale infrastruttura, l’azienda non riesce ad effettuare l’analisi della reale capacità produttiva delle singole macchine. In altre parole, non si possiedono dati in merito all’oggettiva efficacia del proprio impianto.
Inoltre, la produzione e la lavorazione dell’industria in questione avviene in due siti produttivi collocati in distinte aree geografiche: uno è situato nel Lazio, l’altro in Umbria. Al direttore di produzione spetta la supervisione di entrambi i siti produttivi, ma l’accesso ai dati di produzione è strettamente collegato alla sua presenza fisica in uno dei due stabilimenti: la consultazione dell’andamento della produzione non è fruibile a distanza, tanto meno in tempo reale.
Soluzione: una piattaforma software dedicata al “real time production monitoring”
Il sistema è in grado di misurare la reale capacità produttiva di ogni singola linea grazie alla rilevazione di KPI di performance utili a stabilire l’efficacia totale dell’impianto, come l’OEE. Ma non solo: l’introduzione di una soluzione software in cloud, che consente il monitoraggio dei parametri di produzione da remoto e in tempo reale, ha permesso al direttore di produzione di ottenere un controllo dei due siti produttivi semplificato grazie a grafici intuitivi fruibili anche a distanza. I risultati ottenuti a circa un anno di distanza dall’introduzione della soluzione Industry 4.0 riportano:
- un risparmio di circa € 230.000 pari al costo di acquisto di un’ulteriore linea produttiva;
- un risparmio di circa € 20.000/anno pari al costo degli spostamenti del responsabile di produzione;
- una crescita dei KPI di performance del 18% (OEE) in un anno;
- un recupero degli investimenti in meno di 12 mesi.
Testimonianza Amministratore delegato
“L’esistenza di più stabilimenti distanti fisicamente chilometri tra di loro non ci consentiva un controllo in tempo reale della produzione e del livello di efficienza degli impianti produttivi. Grazie all’Industry 4.0 siamo riusciti a monitorare due stabilimenti produttivi senza spostarci dalla nostra scrivania e valutare l’efficienza degli impianti di produzione, migliorandola ed evitando ulteriori costi di investimento per nuove attrezzature, in un momento di crescita produttiva che sembrava imporlo inevitabilmente.”
Funzionamento della piattaforma software di “real time production monitoring”
La soluzione Industry 4.0 adottata dall’industria in questione, tramite sensori intelligenti, permette di rilevare informazioni sull’andamento della produzione in tempo reale e confrontarle con la produzione preventivata. Qualora il confronto tra la produzione attesa e quella stimata non dovesse essere soddisfacente, la piattaforma permette di intervenire, anche da remoto, in maniera tempestiva grazie alle funzionalità dedicate all’interazione, come chat e videochat.
In altre parole, installando sensori smart sulla linea produttiva, i dati di produzione potranno essere tenuti sotto controllo e consultati, da remoto e in tempo reale, dagli addetti competenti.
La piattaforma software fornisce anche dashboard intuitivi, fruibili da dispositivi mobili e non (e.g.: maxischermi), relativi a statistiche e KPI personalizzabili.
Ad oggi, il direttore di produzione dell’impresa è in grado di:
- tenere traccia di tutti i pezzi prodotti – buoni e di scarto;
- velocizzare l’interazione tra gli operatori dell’impianto produttivo, tenendone traccia;
- assegnare task automatizzati al verificarsi di determinate condizioni;
- consultare dashboard personalizzabili e da dispositivo mobile;
- aumentare l’efficienza e la produttività aziendale.