Ma non solo: il sistema soddisfa anche il Requisito 3: “Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo”.
E il Requisito 4: il sistema è stato sviluppato seguendo l’approccio Human Centered Design, secondo cui al centro di ogni soluzione c’è l’utente finale, le sue sensazioni, la sua soddisfazione. L’interfaccia tra uomo e macchina pertanto risulta semplice e intuitiva, “a prova di operatore”.
Il sistema è stato utilizzato per interconnettere molte aziende piccole, medie e grandi nei settori metalmeccanico e alimentare, permettendo loro di accedere alle agevolazioni fiscali e di sfruttare i benefici concreti dell’Industria 4.0 in modo semplice, veloce ed economico.