Le aziende che hanno già avviato un PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DIGITALE hanno riportato un aumento della produttività del 46% e un incremento del fatturato pari al 33%
Anche la tua impresa può raggiungere gli stessi risultati. Per farlo occorre necessariamente avere un Piano di Digital Transformation, che ti permette di avere ben chiaro quali sono:
- le aree di miglioramento;
- le problematiche latenti legate ai processi o al modello organizzativo;
- le possibili soluzioni tecnologiche;
- le tempistiche con cui implementarle;
- i costi e gli incentivi fiscali.
Occorre cioè una guida, una previsione di investimenti, una road map personalizzata di azioni da intraprendere basate sulle esigenze della propria realtà organizzativa che servirà a raggiungere gli obiettivi di efficientamento.
Ottieni gratis il Piano di Digital Transformation
Ma andiamo per gradi:
1. Cos’è la Digital Transformation?
Per Digital Transformation (o Trasformazione Digitale) si intende un processo di cambiamento dell’azienda, determinato dall’impiego di nuove tecnologie e servizi digitali e volto al miglioramento dell’efficienza operativa e della customer experience.
2. Perché è importante un Piano di Digital Transformation?
Come si può facilmente intuire, affrontare un cambiamento è un passo molto delicato e oneroso per l’impresa. Per decidere se investire o meno in questa trasformazione, diventa in primis necessaria un’attenta valutazione dei costi e dei benefici e, successivamente, un piano che evidenzi le linea guida rispetto alle azioni da intraprendere. La direzione manageriale ha bisogno cioè di uno schema da perseguire, una road map chiara ed esaustiva, contenente tutti gli step sequenziali da realizzare al fine di ottimizzare tutti i processi: un piano di azione che includa le soluzioni da implementare, la formazione da erogare, le relative tempistiche e i vantaggi fiscali.
3. Quanto costa e cosa implica un Piano di Trasformazione Digitale?
Generalmente, la stesura di un piano di azione personalizzato al fine di efficientare i processi produttivi e organizzativi dell’impresa richiede un certo impegno, soprattutto perché prevede la valutazione da parte di uno o più esperti di tecnologie Industry 4.0.
Un incontro con un esperto di innovazione e di processi digitali (generalmente un ingegnere o un consulente), infatti, è necessario per analizzare le problematiche che l’azienda affronta quotidianamente e per individuare strumenti che le servono per raggiungere i suoi obiettivi in termini di ottimizzazione delle risorse. La spesa per una consulenza ad alti livelli di questo tipo, finalizzata alla realizzazione e alla consegna di un piano di Digital Trasformation, generalmente si attesta tra i 500-1500 euro.
4. Perché noi lo realizziamo gratis?
Come ingegneri ed esperti delle applicazioni e organizzative legate all’informatica, svolgiamo diverse attività legate alla Ricerca e Sviluppo (R&D). In particolare, in questo periodo abbiamo focalizzato la nostra attenzione sul livello di digitalizzazione delle imprese italiane, elaborando un’indagine che rilevi il grado di Digital Transformation raggiunto oggi dalle aziende. Approfondendo le problematiche legate al contesto in cui lavori abbiamo la possibilità di ampliare la nostra ricerca e affinare i modelli teorici di partenza per poi migliorare le nostre proposte sul piano operativo e organizzativo.
5. Come è strutturato il nostro incontro?
Condizione necessaria per conoscere e analizzare le aree di miglioramento della tua impresa e stilare un piano di azione/progetto di Digital Transformation personalizzato è, come abbiamo visto, un incontro (anche questo gratuito) con una o più persone specializzate in innovazione e processi digitali. Questo incontro può essere svolto a seconda delle esigenze: eventualmente, in casi eccezionali, anche online. Generalmente, comunque, l’appuntamento si svolge in circa 2 ore di tempo e prevede i seguenti punti:
- l’osservazione dei macchinari e dei processi esistenti da parte del consulente e/o dell’ingegnere
- la verifica degli standard di certificazione del prodotto o del processo avviati dalla tua impresa in base al mercato di riferimento
- la rilevazione delle problematiche più frequenti (anche quelle nascoste)
- una parentesi formativa circa i vantaggi connessi alla gestione digitale dei processi e ai requisiti dei sistemi di gestione della qualità (iso, ifs, brc, etc.)
- una parentesi formativa circa i vantaggi fiscali legati alle soluzioni tecnologiche e sulla formazione finanziata tramite i fondi interprofessionali
Ottieni gratis il Piano di Digital Transformation