Software di gestione della produzione: come funzionano quelli Smart

I Software ERP non rappresentano l’unico strumento di controllo di gestione dei processi di business: esistono strumenti ulteriormente specializzati in determinati ambiti che possono affiancarsi all’ERP per gestire in modo ancora più efficace alcuni processi. Si tratta di strumenti intelligenti, dedicati in modo specifico al monitoraggio delle performance produttive e manutentive, che intervengono cioè sul cuore pulsante dell’attività industriale per rendere l’impresa più competitiva: parliamo di sistemi per lo Smart Manufaturing.

 

“Lo Smart Manufacturing è la strada fondamentale per il rilancio dell’industria italiana. Consente di far lavorare in modo più intelligente e ‘connesso’ le risorse, portando velocità e flessibilità, elementi di cui le imprese manifatturiere hanno bisogno per recuperare competitività

Alessandro Perego, Responsabile scientifico di Osservatori Digital Innovation

 

Ma come funzionano i software per la gestione della produzione intelligente?

In termini di funzionalità, le attuali soluzioni dedicate allo Smart Manufacturing monitorano il processo produttivo (produzione in serie o a commessa) da remoto e in real time, sfruttando le nuove tecnologie legate all’Internet of Things e all’Industria 4.0. Operativamente, permettono a supervisori e manager di avere un maggiore controllo sulle linee produttive di loro competenza attraverso statistiche personalizzabili,  disponibili su dispositivi mobili. E, oltre ad agevolare la comunicazione tra i vari utenti tramite l’utilizzo di chat, tengono traccia di qualunque tipo di informazione relativa alle diverse fasi produttive (e.g.: settaggio, produzione, pulizia), restituendo una fotografia precisa di ciò che accade per ogni ciclo produttivo

digital-transformation-calcolo efficienza produzione

Ma non solo. Soluzioni di questo tipo evitano la rilevazione manuale dei dati e velocizzano quindi le operazioni di monitoraggio della qualità della produzione, facilitando anche il reperimento di informazioni in caso di non conformità: permettono cioè di ricostruire agevolmente la storia produttiva di un lotto di produzione.

Sistemi smart per la gestione del reparto produttivo sono anche in grado di monitorare in tempo reale tutti i dati provenienti dai sensori e dalla strumentazione presenti in azienda, restituendoli su tablet o smartphone in forma semplificata (attraverso grafici intuitivi). Consentono quindi un accesso diretto e in mobilità all’andamento di qualsiasi valore rilevato dall’ambiente circostante, come temperatura, voltaggio, umidità, amperaggio, etc. e danno anche la possibilità di programmare l’esecuzione automatica di una specifica azione al verificarsi di un determinato evento: se una determinata grandezza fisica supera una certa soglia verranno inviati un alert o una richiesta di assistenza, in tempo reale e in maniera automatizzata.

Relativamente all’assistenza, e quindi al reparto manutentivo, invece, soluzioni I4.0 sono utili a ridurre drasticamente i tempi d’intervento e dei fermi linea e a ottimizzare le risorse legate alla manutenzione. Grazie al supporto tecnico da remoto, non è più necessario per il manutentore e l’operatore trovarsi nella stessa rete aziendale (telemanutenzione tramite video chiamata), e nel caso lo fosse, il manutentore potrebbe contare sul supporto di documentazione sempre aggiornata relativamente al guasto in questione: con i sensori di prossimità è possibile visualizzare sul tablet o smartphone tutto il materiale esistente relativamente a uno specifico oggetto, come ad esempio il manuale d’uso, lo storico degli interventi di manutenzione effettuati, etc.

Questi sono solo alcuni esempi delle funzionalità dei sistemi intelligenti che possono supportare un’impresa rendendola una Smart Factory.

 

Torna su